Allargare la porta del garage: cosa sapere prima di iniziare i lavori

allargare-porta-garage

Se il tuo garage ha un’apertura troppo stretta e fatichi a parcheggiare comodamente, potresti prendere in considerazione l’idea di allargare la porta del garage. Questo intervento può migliorare la funzionalità dello spazio, aumentare il valore dell’immobile e facilitare l’accesso, soprattutto se hai acquistato un veicolo più grande. Tuttavia, prima di procedere, è fondamentale conoscere gli aspetti tecnici, normativi e burocratici legati a questa modifica.

Perché allargare la porta del garage?

Esistono diverse ragioni per cui potresti voler ampliare l’accesso del tuo garage:

  • Migliore accessibilità: con un ingresso più largo, parcheggiare diventa più semplice, evitando manovre complicate e il rischio di graffiare l’auto.
  • Nuove esigenze: se hai acquistato un SUV, un furgone o un’auto di dimensioni maggiori, potresti scoprire che la vecchia apertura del garage non è più adeguata.
  • Aumento del valore dell’immobile: un garage più funzionale e accessibile rappresenta un valore aggiunto per la casa, un aspetto importante in caso di futura vendita.
  • Rinnovo estetico e maggiore sicurezza: un’apertura più ampia può permetterti di installare una nuova porta basculante su misura, più moderna e sicura.

Aspetti normativi: permessi e autorizzazioni per allargare la porta del garage

Dal punto di vista normativo, non esistono delle misure standard obbligatorie, ma per garantire un ingresso comodo, le dimensioni minime consigliate per un’auto di medie dimensioni sono:

  • Larghezza: almeno 2,40 metri, ma per SUV e furgoni è consigliabile arrivare a 3 metri.
  • Altezza: solitamente tra 2 e 2,50 metri, a seconda del veicolo.

Inoltre, se il garage è destinato a due auto, un’apertura da 4,50 – 5 metri di larghezza può risultare più comoda.

Per quanto riguarda la questione permessi è importante chiarire che l’allargamento della porta del garage è a tutti gli effetti un  intervento che rientra tra le manutenzioni straordinarie, e quindi potrebbe richiedere i relativi permessi. La normativa varia in base al Comune, ma in genere occorre:

  • SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività): necessaria se l’intervento non modifica la volumetria dell’edificio.
  • Permesso di Costruire: richiesto se l’ampliamento comporta una modifica strutturale significativa.
  • Autorizzazione condominiale: se il garage fa parte di un condominio, è fondamentale ottenere il consenso dell’assemblea prima di procedere con i lavori.

Inoltre, l’ampliamento del garage rientra tra gli interventi previsti dal bonus ristrutturazione 2025. In questo articolo [link] articolo n.49 ti spieghiamo come richiedere il bonus e usufruire dell’agevolazione del 50% sulla nuova basculante.

Infine, è importante sapere che, per la pratica di ampliamento, è necessario allegare una documentazione completa, che include:

  • I progetti redatti secondo i regolamenti comunali vigenti.
  • Una dichiarazione del progettista, che attesti la conformità dell’intervento alle normative in materia di sicurezza sismica, igienico-sanitaria ed efficienza energetica.

La porta basculante su misura Bertuzzi: la soluzione perfetta per il tuo nuovo garage

Dopo aver allargato la porta del garage, è essenziale scegliere una chiusura che si adatti perfettamente alle nuove dimensioni. Bertuzzi, con 40 anni di esperienza, realizza porte basculanti completamente su misura, progettate per garantire:

  • Perfetta adattabilità: ogni porta viene costruita esattamente sulle dimensioni della tua nuova apertura.
  • Materiali di qualità: scegli tra acciaio, alluminio o legno, in base alle tue esigenze estetiche e funzionali.
  • Sicurezza avanzata: dotate di sistemi anti-effrazione e dispositivi di blocco automatico.
  • Automazione: possibilità di aggiungere un motore per l’apertura telecomandata.
  • Design personalizzato: ampia gamma di finiture e colori per abbinarsi perfettamente all’estetica della tua casa.

Inoltre, Bertuzzi ti offre un sopralluogo gratuito, durante il quale i nostri tecnici valuteranno lo spazio disponibile, prenderanno le misure e ti forniranno un preventivo personalizzato senza impegno. Contattaci e richiedi un preventivo gratuito per la tua nuova basculante!