Come fare lo sblocco di una porta basculante bloccata?

come-fare-lo-sblocco-di-una-porta-basculante-bloccata

Le porte basculanti moderne offrono una maggiore resistenza rispetto al passato, grazie anche all’evoluzione tecnologica dei materiali che ne aumenta la durabilità. Tuttavia, essendo composte da meccanismi, anche le porte garage più affidabili possono manifestare problemi nel tempo. Uno dei più comuni è il blocco della porta basculante del garage, che improvvisamente smette di aprirsi o chiudersi correttamente, spesso rimanendo incastrata a metà. In queste situazioni, sapere come agire in sicurezza, autonomamente o con l’aiuto di un professionista, è fondamentale. Ecco le possibili cause, cosa fare e chi contattare in caso di porta basculante garage bloccata.

Cosa vuol dire che la porta basculante del garage è bloccata? 

Una porta basculante è considerata bloccata quando non si apre o chiude in modo corretto. Può rimanere completamente chiusa, parzialmente aperta o non rispondere ai comandi manuali o del motore. Questo malfunzionamento può derivare da diverse cause, come:

1# Molle o contrappesi danneggiati

Le molle di bilanciamento servono a rendere fluido il movimento della porta. Se sono rotte, usurate o disallineate, la porta può bloccarsi del tutto o diventare molto pesante da muovere.

2# Binari ostruiti o deformati

Polvere, detriti, foglie e piccoli oggetti possono ostruire i binari. Ma anche un urto o l’usura del tempo possono piegarli, impedendo lo scorrimento regolare della porta sezionale. Una manutenzione periodica è essenziale per prevenire questo tipo di problemi.

3# Problemi con la serratura o al meccanismo di sicurezza

Se la serratura o il sistema anti-sollevamento si inceppano, la porta basculante del garage è bloccata.

4# Motore guasto

Nel caso di porta automatizzata, il motore potrebbe avere un problema elettrico o meccanico. Anche una semplice mancanza d’alimentazione può causare un blocco temporaneo.

5# Problemi alle varie componenti

Cavi sfilacciati o usciti dalle pulegge impediscono il corretto funzionamento della porta garage, così come rulli o cerniere usurate e problemi di allineamento, con la basculante del box che non funziona più correttamente perché è uscita dai binari a causa di un urto o di un cedimento strutturale.

Ma molto spesso le parti in movimento possono “grippare” per mancanza di lubrifica regolare o per malfunzionamento delle fotocellule che portano la porta a chiudersi, per poi riaprirsi subito.

Non vanno, infine, dimenticati i possibili problemi di telecomando o alimentazione. Nelle porte automatiche, un telecomando scarico o non programmato, un’interruzione di corrente, un cortocircuito o delle interferenze possono impedire il corretto funzionamento, bloccandola a metà strada.

Nel caso di una porta garage manuale, il problema del blocco si nasconde in genere dietro la serratura, che andrebbe disassemblata con dei cacciaviti per verificare rotture e sporcizia, pulirla e lubrificarla prima di richiuderla.

Come sbloccare una porta basculante bloccata

Intervenire autonomamente su una porta basculante bloccata può essere pericoloso. È sempre consigliato rivolgersi a un tecnico specializzato. Tuttavia, in caso d’emergenza e con le dovute precauzioni, si possono seguire alcuni passaggi:

  • Valutare il tipo di porta. Le basculanti manuali e automatiche richiedono approcci diversi per essere sbloccate correttamente.
  • Disattivare il motore (se presente). In caso di porta motorizzata, controllare l’interruttore generale, la presa elettrica, il telecomando e le batterie. Se la causa di blocco non è tra queste, utilizzare lo sgancio manuale d’emergenza di cui quasi tutte le porte sono dotate.
  • Controllare la presenza di ostacoli. Una volta messa in sicurezza la porta, ispezionare binari e guide laterali per rimuovere detriti, foglie o piccoli oggetti. Verificare anche le guarnizioni inferiori e laterali, per appurare che nulla ostacoli il movimento.
  • Esaminare molle e cavi. Potrebbero essersi rotte o aver perso tensione oppure essersi sfilacciati o disallineati. Ma è bene non farlo da soli perché può essere pericoloso, se non si conosce bene la materia.
  • Lubrificare i componenti. A volte, un po’ di lubrificante spray specifico per serrande e porte basculanti può ridare fluidità al movimento. Va applicato su cerniere, rulli, perni e binari senza eccedere.
  • Provare a riaprire la basculante bloccata manualmente. Se tutto sembra a posto, provare ad aprire la porta manualmente, senza forzare. Se si avverte resistenza, non insistere per evitare ulteriori danni.
  • Chiamare un tecnico specializzato in caso di: molle o contrappesi rotti, binari deformati, cavi d’acciaio sfilacciati o danneggiati, motore malfunzionante, porta incastrata o fuori dai binari, rumori insoliti (scricchiolii, cigolii metallici), meccanismo di sblocco rotto, altri danni strutturali visibili. 

Solo un esperto può diagnosticare e risolvere il problema in sicurezza, prevenendo danni maggiori e costi di riparazione elevati.

Perché è importante riparare una basculante bloccata?

Una porta basculante bloccata rappresenta un pericolo per persone, veicoli e oggetti custoditi nel box. Inoltre, compromette l’accessibilità al garage e riduce la sicurezza complessiva dell’abitazione. Ripararla tempestivamente consente di ripristinarne la funzionalità, evitando danni maggiori e inutili disagi.

Affidati agli esperti Bertuzzi

Da oltre 40 anni ci occupiamo della riparazione e manutenzione di porte basculanti per garage, sia manuali che motorizzate. Il nostro team interviene con rapidità per identificare la causa del blocco e risolverla in modo sicuro ed efficace. Dove possibile, eseguiamo uno sblocco manuale controllato, altrimenti procediamo alla sostituzione delle parti danneggiate con componenti originali e certificate.

Contattaci per ricevere assistenza specializzata e programmare un sopralluogo.